Descrizione

Nel 1824 1a chiesa vecchia minacciava rovina e si decideva una ricostruzione quasi totale che si compiva tra il 1838 e il 1839. Venivano conservati solo il campanile e la parte absidale della chiesa più antica oggi utilizzata come cappella laterale, dedicata alla Madonna.

Alla nuova chiesa, di maggiori dimensioni, viene dato un diverso orientamento: la facciata è rivolta verso nord, cioè verso il paese, e può aprirsi su un ampio sagrato. Realizzata a spese del Comune, è dunque ottocentesca, di un tardo neoclassicismo che si nutre alla lezione rinascimentale. La facciata è scandita, in corrispondenza della navata centrale, da paraste binate d'ordine gigante che reggono trabeazione e timpano, e da paraste di ordine minore nelle ali che corrispondono alle navate laterali, secondo uno schema che si afferma a partire dal Cinquecento ed è caro ad Andrea Palladio.

Modalità di accesso

Modalità d'accesso libero tramite strada pubblica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.