Descrizione

La prima notizia scritta dell'oratorio di San Rocco, è dell'anno 1568 quando a Magherno arriva in visita pastorale il Vescovo Mons. Ippolito De Rossi il 21 marzo di quell'anno, un martedì.

Il De Rossi è definito "Episcopus associatus" dallo zio GianGerolamo Vescovo di Pavia, ma non consacrato; fin dal 1564 era stato associato a Pavia come Vescovo Coadiutore.

Oltre la chiesa parrocchiale, visita il piccolo oratorio di San Rocco, situato nella piazzola del paese e lo trova "aperto e soleato". Si nota come nel detto oratorio si dice la Messa e vi siano suppellettili sufficienti. Forse vi intervengono giovani di "mala condizione" che per la prossima Pasqua dovranno confessarsi e comunicarsi.

Poche notizie, ma sufficienti per dirci che l'oratorio già esisteva, forse da qualche decina di anni e su di esso ricostruito in seguito un altro in forma migliore.

Nel secolo seguente, il 29 ottobre 1645, l'oratorio è visitato dal Vescovo Gian Battista Sfondrati che lo trova "ornatum satis in praesenti forma", cioè in buon stato, chiuso con mura per tre parti e con due campane.

In questa visita sono espresse la data di fondazione di due confraternite devozionali: quella del S.S. Sacramento eretta il 17 giugno 1608 e quella del S. Rosario eretta il 7 maggio 1615. Non si segnala quella dei Disciplini di San Rocco, confraternita a carattere penitenziale nata forse nella metà del Seicento, gli associati detti Disciplini non usavano più la flagellazione volontaria.

I Disciplini vestiti di sacco, con cappa bianca, si riunivano nelle feste, nel loro oratorio per la recita dell'Uffizio della Vergine e dei Defunti. Affiatati tra loro, spesso riuscivano a rifiutare, nonostante decreti vescovili severissimi, l'obbedienza al Vescovo o al Parroco, formando "una ecclesia in ecclesia". Ebbero in proprietà l'oratorio di San Rocco.

Modalità di accesso

Modalità d'accesso libero tramite strada pubblica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.