Descrizione
È documentata, nelle carte dell'Archivio Storico Diocesano, l'esistenza di una chiesa più antica (un mattone, inserito nella muratura del campanile, porta graffita la data 1414), che nel 1580 è indicata come parrocchiale ed è intitolata a San Zenone (Registro Iriventari-Visite pastorali).
Risulta dotata di tre altari: del Santissimo Sacramento, della Madonna e del Santo titolare. A ciascun altare corrispondono particolari privilegi: «Tre privilegi ottenuti per tutti e tre li Altari della suddetta parrocchiale, con li giorni destinati, cioè il lunedì per l'altar maggiore per li ascritti nella Compagnia del SS.mo Sacramento, il venerdì per l'altare di San Zenone per li ascritti nella Compagnia della Dottrina Cristiana, ed il sabato all'altare della B.ma Vergine del SS.mo Rosario per li ascritti nella suddetta Compagnia [...]» (Inventario 1758 [?]).
Probabilmente in seguito alla soppressione delle confraternite, quando all'inizio dell'Ottocento l'oratorio di San Rocco veniva classificato come sussidiario della chiesa parrocchiale, la devozione di San Rocco passò anche sulla chiesa maggiore affiancandosi a quella di San Zenone.
Risulta dotata di tre altari: del Santissimo Sacramento, della Madonna e del Santo titolare. A ciascun altare corrispondono particolari privilegi: «Tre privilegi ottenuti per tutti e tre li Altari della suddetta parrocchiale, con li giorni destinati, cioè il lunedì per l'altar maggiore per li ascritti nella Compagnia del SS.mo Sacramento, il venerdì per l'altare di San Zenone per li ascritti nella Compagnia della Dottrina Cristiana, ed il sabato all'altare della B.ma Vergine del SS.mo Rosario per li ascritti nella suddetta Compagnia [...]» (Inventario 1758 [?]).
Probabilmente in seguito alla soppressione delle confraternite, quando all'inizio dell'Ottocento l'oratorio di San Rocco veniva classificato come sussidiario della chiesa parrocchiale, la devozione di San Rocco passò anche sulla chiesa maggiore affiancandosi a quella di San Zenone.
Modalità di accesso
Modalità d'accesso libero tramite strada pubblica